Faro di Portopalo

Scopri info, storia e architettura sul Faro di Portopalo di Capo Passero (SR)

Guarda il video e segui le spiegazioni della Prof!

Click here to watch the video in English.

Info sul Faro di Portopalo di Capo Passero

Grazie per aver acquistato il souvenir del Faro di Portopalo di Capo Passero, realizzato da Andrea Gozzo nel 2024.

Il Faro "Cozzo Spadaro" si erge a Portopalo di Capo Passero per 36 metri e funge da segnalazione aeromarittima sin dal 1864.

Il Faro, ad ottica roteante, possiede una portata di segnalazione luminosa pari ad 82 metri sul livello del mare.

Emette 3 fasci di luce ogni 15 secondi, allo scopo di indicare ai naviganti la presenza della terra ferma.

La segnalazione lumonosa raggiunge 36 miglia marine, che corrispondono a circa 70 chilometri.

Di proprietà del Ministero della Difesa, il Faro è gestito dalla Marina Militare e per decenni è stato custodito dall'ultimo guardiano, Giovanni Lupo, oggi in pensione.

Il Faro di Portopalo di Capo Passero indica la rotta verso la terra ferma anche a migliaia di barconi di migranti che ancora oggi silcano il Mediterraneo.

Sfidando le insidie del mare, flotte di migranti salpano dal Nord Africa e si avventurano in cerca di fortuna, sbarcando spesso a Portopalo di Capo Passero guidati dalla luce maestra del Faro Cozzo Spadaro.

La storia di un Faro lunga 160 anni, destinata oggi ai più moderni sistemi automatici, ma che conserva sempre il ricordo di quanti sono stati guidati dalla sua luce.

Click here to read history and watch the video in English.

Logo

© Copyright. Tutti i diritti riservati.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.