Castello Maniace

Scopri info, storia e architettura sul castello Maniace di Siracusa.

Info sul Castello Maniace di Siracusa

Grazie per aver acquistato il souvenir del Castello Maniace di Siracusa, realizzato da Andrea Gozzo nel 2024.

Il Castello Maniace di Siracusa è uno dei più importanti monumenti del periodo svevo, sul cui nome aleggia una leggenda che narra di un condottiero bizantino di nome Giorgio Maniace. Tuttavia, ad oggi non sono emerse prove a sostegno di questa tesi.

La roccaforte fu eretta a difesa del porto e della città da Federico II, anche se secondo gli storici permangono molti dubbi circa lo scopo del monumento: manca infatti la piazza d'arme e le torri non sembrano essere costruite per scopi difensivi.

Dati certi sul castello Maniace sono la storica firma di Federico per la fondazione dell’Università di Napoli e la convocazione del Parlamento siciliano del 1321. 

Il monumento ha inoltre ospitato le Regine Costanza d’Aragona nel 1362, Maria d’Aragona nel 1399, Bianca d’Aragona nel 1416, e l’ultima che ebbe in dominio la Città, Germana de Foix, seconda moglie di Ferdinando il Cattolico. Nel 1540 il Castello ospitò anche l’ammiraglio Andrea Doria  durate la spedizione organizzata da Carlo V contro i Musulmani. 

Nei secoli seguenti la roccaforte divenne residenza, caserma e anche prigione.

Sopravvissuto ai due potenti terremoti del 1542 e del 1693, il Castello Maniace riportò danni irreparabili su tutta la  parte Nord Ovest, sull’intero torrione e su una parte della cinta muraria, conservando tuttavia ancora oggi tutto il suo fascino senza tempo ed i misteri celati tra le sue mura.

 

Click here to read history and watch the video in English.

Logo

© Copyright. Tutti i diritti riservati.

Abbiamo bisogno del vostro consenso per caricare le traduzioni

Per tradurre i contenuti del sito web utilizziamo un servizio di terze parti che potrebbe raccogliere dati sulla vostra attività. Si prega di rivedere i dettagli nell'informativa sulla privacy e accettare il servizio per vedere le traduzioni.